doi 10.1716/2314.24892 | Scarica il PDF (55,7 kb) Gimpios 2016;6(1):54-56 Indice generale di Comunicazioni orali e Poster titolo - split_articolo,controlla_titolo - art_titolo Indice testo - art_testo comunicazioni orali Sorveglianza clinica delle IOS C1. Infezioni correlate all’assistenza: 8 anni di sorveglianza prospettica nella terapia intensiva neonatale dell’Ospedale G. Salesi di Ancona — G. Zocco, S. Galmozzi, A. D’Alleva, M.G. Gioia, R. Stoico, L. Compagnoni, P. Barbadoro C2. Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico negli interventi ortopedici di artroprotesi — M.A. Zanella, C. Savio, A. Angheben, D. Brunelli, M. Verzè, F. Nicolis C3. Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: epidemiologia ed esiti delle batteriemie verificatesi nelle strutture ospedaliere dell’area metropolitana genovese nel biennio 2013-2014 — M.L. Cristina, M.Sartini, C. Alicino, A. Orsi, D.R. Giacobbe, V. Faccio, A.M. Spagnolo, E. Schinca, G. Ottria, N. Cenderello, P. Fabbri, M. Santini, M.P. Crisalli, G. Cassola, V. Del Bono, S. Oddera, M. Cattaneo, F. Federa, M. Marchelli, A.M. De Mite, B. Rebagliati, L.C. Bottaro, G. Lo Pinto, A. Battistini1 A. Morando, C. Viscoli, G. Icardi Prevenzione e controllo delle IOS C4. Emergenza e diffusione di isolati di Klebsiella pneumoniae e di Escherichia coli produttori di KPC in ostetricia: punti critici, potenziali rischi e misure intraprese — C. Marcantoni, G. Baraldo, P. Bonfanti, F. Luzzaro, E. Nelli, A. Pellegrino, F. Regazzoni, C. Tentori, R. Zanini, F. Pirola C5. Un esempio di indagine del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO in occasione dell’isolamento di un raro germe multi resistente (E. Coli NDM-5) — P. Colombini, T. Taddei, S. Amadasi, R. Migliavacca, C. Pasini, B. Milanesi, A. Indelicato C6. Epidemiologia delle infezioni da Clostridium difficile nella Regione Veneto — M. Saia, G. Callegaro C7. La pianificazione e l’implementazione di un percorso evidence based per la gestione degli accessi vascolari centrali — S. Bagnato, C. Mentone, S. Terzolo, L. Uscello, M. Peralta, G. Zaffuto, A. Garrettino, G. Bassano, R. Bevilacqua, A. Tammone Antibiotici e resistenza C8. Profilassi antibiotica perioperatoria: un programma computerizzato per promuovere e monitorare l’aderenza al protocollo — M. Carraro, P. Anello, R. Rampazzo, M. Forte, F. Bisetto Igiene delle mani C9. Il sistema HandyAudit per la rilevazione dell’adesione all’igiene delle mani — C. Del Curto, P. Nizzero, A. Biancardi, S. Rolandi, F. Martini, V. Ciorba, F. Giusto, R. Mazzucconi, M. Moro C10. Igiene mani: Progetto Bijoux Zero — F. Mannocci, S. Cecchi, R. Degl’Innocenti, D. Accorgi, E. Lacerenza, E. Carradori C11. L’igiene mani e l’utilizzo di TIC/ICT per la formazione, l’autovalutazione con framework OMS e l’osservazione diretta dell’adesione — A. Raglio, F. Averara, R. Aristolao, G. Caglioni, E. Cacciabue, S. Cesa, F. Pezzoli, Gruppo Igiene Mani (I.M.) C12. Il riconoscimento dell’OMS Hand Hygiene Excellence Award (HHEA) the winner is... Hospital Infermi Rimini Ausl della Romagna — N. Marcatelli, G.A. Tura C13. Valutazione dell’aderenza alla pratica del lavaggio mani — M. Formoso, M.S. Montanaro, F. Celani, C. Dinapoli, B. Schiavone, E. Sicoli, I. Notarnicola, A. Modeo Formazione – Educazione C14. Link professional: progetto formativo per la riduzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali — O. Dal Bò, R. Fabro, A. Faruzzo, L. De Pol, D. Tignonsini, R. Cocconi, M. Chittaro, M. Barbo poster Sorveglianza clinica delle IOS A1. Valutazione dell’incidenza di infezioni da Clostridium difficile in una Azienda Ospedaliero Universitaria — D. Mosci, Z. Zanirato, M. Parenti, R. Masina, E. Callea, F. Tumietto A2. La sorveglianza degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: applicazione presso un Policlinico universitario di terzo livello — E. Callea, D. Mosci, R. Masina, M. Parenti, F. Tumietto A3. Tre anni di sorveglianza attiva in un reparto di terapia intensiva — R. Bruno, M. Agricola, M. Boux, D. Caldera, R. Musca, A. Sanna A4. Sorveglianza attiva dei pazienti colonizzati da enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) nell’Unità di Terapia Intensiva del P.O. San Paolo di Bari — S. Mudoni, A. Guaccero, A.M. Di Benedetto, A. Lollino, A. Mundo, V.P. Preziosa, A. Leaci A5. Studio di prevalenza delle Infezioni Correlate all’Assistenza (IOS) e uso di antibiotici nelle residenze socio-sanitarie in Valle d’Aosta — R. Novati, S. Bongiorno, M. Mastaglia, E. Ventrella, C. Scali, L. Iannizzi, M. Pesenti Campagnoni, C. Galotto A6. Sorveglianza delle sepsi in ospedale: uno strumento per il miglioramento dell’assistenza — G. Lomolino, B. Montanari, M. Ricci A7. Infezioni del sito chirurgico nella chirurgia ortopedica non protesica: studio di sorveglianza nell’Azienda Ospedaliero-Univeristaria Ospedali Riuniti di Ancona — S. Galmozzi, G. Zocco, A. D’Alleva, M.G. Gioia, R. Stoico, E. Martini, P. Barbadoro, R. Pascarella, N. Specchia A8. Protocolli di sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico: analisi comparativa internazionale — V. Ciorba, A. Odone, C. Del Curto, P. Nizzero, A. Biancardi, R. Mazzuconi, C. Signorelli, M. Moro A9. Le infezioni nelle protesi d’anca e di ginocchio: esperienza e modello organizzativo del Centro Ortopedico di Quadrante (COQ), Omegna (VB) — T. Romani, C. Trotti, G. Ripamonti, S. Borrè, A. Parisini, C. Marini, P. Bracchi, M. Carducci A10. Prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza e uso degli antibiotici: tre anni di esperienza presso l’I.R.C.C.S. AOU San Martino-IST di Genova — C. Alicino, C. Trucchi, A. Battistini, D. Bellina, V. Daturi, A.M. Di Bella, B. Guglielmi, A. Talamini, V. Del Bono, D.R. Giacobbe, C. Viscoli, F. Ansaldi, A. Morando, G. Icardi, A. Orsi A11. Dieci anni di studi di prevalenza delle IOS e conseguenti strategie di prevenzione — M.S. Montanaro, M. Formoso, M.C. Martucci, F. Celani Prevenzione e controllo delle IOS A12. Sistema informatico di tracciabilità dei pazienti positivi agli enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE). Individuazione precoce dei colonizzati/infetti e strategie di contenimento della loro diffusione — G.A. Tura, N. Marcatelli, M. Leopardi, A. Rossi, C. Biagetti, M. Vandi A13. Indagine di prevalenza sulle infezioni nosocomiali: analisi dei dati relativi al triennio 2013-2015 — F. Berloco, M. Corbo, G. Vangi, F. Trozzi, M. Raponi, C. De Meo A14. Progetto visual infections della stanza fucsia — R. Rosseti, C. Barchielli, S. Pettini, E. Pelagani, E. Nerozzi, M. Nappini, A. D’Angelo, M. Mencucci, C. Adamo, F. Ciraolo A15. Contenere i costi nella gestione delle infezioni correlate all’assistenza: l’esperienza della stanza fucsia — R. Rosseti, C. Barchielli, S. Pettini, E. Pelagani, E. Nerozzi, M. Nappini, A. D’Angelo, M. Mencucci, C. Adamo, F. Ciraolo A16. Gestione di un caso di contaminazione da P. aeruginosa in rubinetti con sensore elettrico — F. Bisetto, P. Anello, M. Forte, M.R. Morandin, M. Carraro A17. Il sistema di sorveglianza prevenzione e controllo delle IOS in Fondazione poliambulanza: analisi dei dati 2015 — D.R. Carmela, L. Orio, C. Conti, M.L. Bazzani, W. Gomarasca A18. Il piano di sicurezza del rischio Legionellosi dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda — E. Masturzo, C. Lattes, L. Conti, L. Blaseotto, E. Mazzola, L. Grassi, S. Colombo, G. Elli A19. Contenimento di un outbreak di Acinetobacter baumannii Mdr in una Unità operativa di riabilitazione neuromotoria — F. Gentiloni Silverj, A. Pasquariello, E. Cesana, E. Gianfranceschi, A. Merlo, C. Amigoni, C. Galbiati, E.Segafieno,C. Chessa, L. Tesio A20. Doppio effetto dell’applicazione di bundle per la prevenzione delle batteriemie Catetere Venoso Centrale correlate: riduzione delle CLABSI e azzeramento della trasmissione orizzontale di colonizzazioni e delle batteriemie da KPC in Terapia Intensiva — S. Boni, L. De Hoffer, K. Marioni, P. Correrrini, C. Amodeo, O. Ferrando, C. Sani, S. Artioli A21. Programma di sorveglianza delle Infezioni Correlate All’assistenza (IOS) — F. Gentiloni Silverj, A. Pasquariello, E. Cesana, E. Gianfranceschi, D.M. Marzorati A22. Studi di prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza presso l’RSA della ASL 4 Chiavarese — C. Lorusso, I. Samengo, B. Mentore, F. Cappelletto, R. Rossi, C. Stagnaro, S. Ceccarelli A23. Partecipazione attiva dei referenti infermieristici e medici nelle attività di sorveglianza delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali: 4 studi di prevalenza puntuale per l’anno 2015 nelle strutture degenziali della ASL 4 Chiavarese — C. Lorusso, I. Samengo, B. Mentore, G.B. Andreoli, A. Parodi, G. Fera, F. Razzetta, D. Bessarione,C. Bottino, A. Zecchi, E. Barbagelata, F. Pantalone, S. Brera, K. Licciardi, C. Gandolfo, G. Valsuani, A. Cincinelli, M. Grimaldi, F. Casu, A. Focacci, S. Nassani, L. Muzio, S. Colamartino, S. Passalalpi, R. Perugin, A. Rizzo, F. Odaglia, R. Rosettani, F. Violato, A. Morchio, F. Agosti, L. Arpe, D. Barbieri, G. Barigione, S. Botto, O. Bellomi, G. Camera, A. Centi, I. Danti, S. Colombo, F. Ducato, S. Giarrusso, C. Guglielmi, O. Lagomarsino, F. Lambruschini, C. Marchetti, G. Mrazik, M. Rogai, V. Mulonia, P. Muzio, D. Nassano, G. Nicolini, P. Raso, M. Serenetti, S. Tassora, D. Ticchiati, E. Bertora, E. Verzella A24. Decontaminazione selettiva per MRSA: l’esperienza dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo — A. Raglio, F. Averara, R. Aristolao, G. Caglioni, E. Cacciabue, C. Farina, S. Cesa, F. Pezzoli A25. Cure sicure: valutazione tramite rilevazioni ripetute nel tempo di un protocollo aggiornato sull’isolamento — M. Giacomini, D. Fagotto, I. Barchanowska, M. Manicone, M. Pitton, P. Dominici, M. Barranca, L. Tramontina, E. Piccoli, F. Martellotta, I. Bassi, V. Zamattio, R. Collazzo, M. Masutti, L. Da Pieve, V. Solfrini, G. Basaglia A26. Il controllo delle infezioni da Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi: l’esperienza dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo — A. Raglio, F. Averara, G. Gaffuri, A. Tebaldi, S. Bigoni, M. Colledan, G. Marchesi, S. Cesa, C. Farina, E. Cacciabue, S. Fagiuoli, F. Pezzoli A27. Studio di adesione al bundle: gestione dei pazienti con isolamento di CPE nell’E.O. Ospedali Galliera di Genova — G. Migliaccio, M. Santini, P. Fabbri, N. Cenderello, M.P. Crisalli, I. Cevasco, D. Usiglio, P. Sansone A28. Sorveglianza delle IOS nel P.O. “San Paolo” di Bari: andamento della prevalenza dal 2012 al 2015 — A. Guaccero, S. Mudoni, A.M. Di Benedetto, A. Lollino, A. Mundo, V.P. Preziosa, A. Leaci A29. Risultati dell’implementazione di un bundle multidisciplinare per la sorveglianza e il controllo delle infezioni da Clostridium difficile in ospedale di alta specialità neuroriabilitativa — A. Rossini, S.G. Di Santo, A. Salvia A30. Tampone rettale per la sorveglianza di Klebsiella pneumoniae resistente ai Carbapenemi (KPC): esperienza biennale in terapia intensiva — T. Laddomada, A. Doronzio, V. Beltramelli, B. Balicco A31. Multiresistenze e infezioni correlate alla pratica assistenziale in riabilitazione. Emergenza clinica e buone prassi riabilitative — R. Lamera, L. Avigo, S. Negrini, S. Galeri, A. Zanardini, P. Viani, E. Delalio, M. Martinelli, A. Testa, G. Bua, L. Cigolini, M. Darvini, A. Bracchi, E. Facchi, D. Bella, L. Maffina, L. Guarinoni, G. Sacella, F. Noro, M. Ricca A32. La gestione del rischio infettivo in odontoiatria nell’Azienda USL Toscana Centro — A. Poli, F. Palma, E. Spadini, M. Massagli, A. De Simone, V. Li Donni Antibiotici e resistenza A33. Strategia di indirizzo della terapia empirica delle infezioni delle vie urinarie: progetto dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona — P. Barbadoro, A. Brighenti, F. Carfagnini, V.M. Scandali, E.M.E. Manso, E. Martini, M.G. Gioia, R. Stoico, G. Ciancia, C. Andreoni, M. Di Vincenzo, S. Savini A34. Implementazione di un programma di Antimicrobial Stewardship in un reparto di medicina: il ruolo del farmacista di dipartimento — M. Bellizzi, E. Galfrascoli, T. Saporito, G. Muserra A35. Programma di gestione dell’antibioticoterapia in un reparto di chirurgia generale — A. Zoncada, A. Ferraresi, P. Lanza, F. Morsillo, A. Patroni, E. van Hauwermeiren, C. Fornabaio, M. Martinotti, N. Pasquali, F. Zacchi, A. Pan A36. Epidemiologia dei batteri multi resistenti in Regione Valle d’Aosta — R. Novati, C. Giacomazzi, M. Mastaglia, G. Del Vescovo, M.G. Canta, R. Papalia, C. Galotto, P. Montanera A37. Effetti di un programma di politica degli antimicrobici (antimicrobial stewardship) in un reparto di medicina interna in Italia — A. Pan, M. Tisi, P. Bodini, S. Dal Zoppo, C. Fornabaio, R. Nichetti, A. Reggiani, F. Sartori, F. Zacchi, A. Zoncada, A. Ferraresi, N. Brianese, G. Garavelli A38. Monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva — V. Picerno, C. Larenza, M. Formoso, F. Celani A39. Studio prospettico su Enterobatteri ESBL dal 2008 al 2015 negli ospedali per acuti dell’ASL di Caserta — E. Cusano, G. Gallo, I. Martino, S. Moretta, M. Sorrentino, A. Di Caterino, P. Di Guida, G. Fedele, M. Mungiguerra Igiene delle mani A40. Promozione dell’igiene della mani degli operatori sanitari mediante l’uso del bioluminometro — M. Cattaneo, F. Federa A41. Il lavaggio delle mani in ospedale: una giornata di promozione e sensibilizzazione in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale — G. Lomolino, D. Adami, B. Montanari, M.T. D’Acquino A42. Conoscenze sull’igiene delle mani. Viaggio verso l’isola che non c’è? — F. Bartolozzi, G. Mancuso Formazione – Educazione A43. Gestione del rischio infettivo nel paziente critico: valutazione di un programma di miglioramento dell’assistenza in terapia intensiva — G. Lomolino, B. Valeria, M. Elisabeth, M. Suyen, S. Maurizio, R. Franca, V. Nicoletta A44. Analisi delle procedure igieniche autoprodotte nei reparti ospedalieri — R. Novati, M. Marana, M.G. Canta, L. Artuso, C. Galotto, A. Gorraz, M. Mastaglia A45. L’importanza della formazione pratica nella gestione ospedaliera delle emergenze di tipo nucleare-batteriologico-chimico-radiologico (NBCR) — E. Masturzo, C. Cozzi, G. Micheloni, M. Maringoni, M. Capobussi, S. Colombo, G. Elli A46. Intervento formativo per ridurre la contaminazione delle emocolture nella fase preanalitica — A. Patroni, A. Avanzini, C. Bertoni A47. Audit clinico sulle infezioni delle vie urinarie e la gestione del catetere vescicale — C. Valente, P. Artoni, P. Pasquino A48. Indagine conoscitiva in materia d’igiene nell’Ospedale di Aosta: competenze e qualità dei flussi formativi e informativi — R. Novati, M. Mastaglia, M.G. Canta, G. Del Vescovo, M. Marana, A. Gorraz, C. Galotto A49. La vaccinazione antinfluenzale in ospedale: analisi tra gli operatori sanitari di un Ospedale della ASL Bari — A. Mundo, V.P. Preziosa, S. Mudoni, A. Guaccero, A. Leaci Miscellanea A50. Messa a punto di un metodo di campionamento per la determinazione della carica microbica su dispositivo medico — E. Ricciardi, S. Ditommaso, M. Giacomuzzi, C.M. Zotti A51. Il contenzioso relativo alle infezioni correlate all’assistenza (IOS) nella Regione Veneto — M. Saia, G. Callegaro A52. Ospedalizzazioni per gastroenterite acuta nella popolazione pediatrica del Veneto — M. Saia, G. Callegaro, S. Tardivo, V. Baldo A53. Epidemiologia delle ospedalizzazioni per bronchiolite nel Veneto — M. Saia, G. Callegaro, S. Tardivo, V. Baldo A54. Valutazione microbiologica di sistema di lavaggio con ozono su mops in microfibra utilizzati per la pulizia di superfici ospedaliere: analisi comparativa con lavaggio tradizionale — R. Koncan, V. Favuzzi, M. Laura, P. Ottolini, A. Sorrentino, M. Caldana, M. Sommavilla, G. Ghirlanda, G. Bottoni, A. Tezzele, M. Bertin, G.Cornaglia, G. Lo Cascio A55. Valutazione microbiologica su mops in microfibra contaminati e calcolo della carica batterica dopo lavaggio tradizionale e lavaggio ad ozono — R. Koncan, V. Favuzzi, P. Ottolini, L. Maccacaro, A. Sorrentino, M. Caldana, G.Ghirlanda, G. Cornaglia, M. Sommavilla, G. Bottoni, A. Tezzele, M. Bertin, G. Lo Cascio A56. Quali fattori influenzano la compliance degli operatori sanitari alla vaccinazione antinfluenzale? Indagine su conoscenze, convinzioni e comportamenti nel periodo 2009-2014 — P. Durando, C. Trucchi, G. Dini, I. Barberis, A.M. Bagnasco, R. Iudici, M. Zanini, M. Martini, A. Toletone, V. Tisa, C. Paganino, F. Bersi, E. Massa, L. Sasso A57. L’emocoltura: studio osservazione su una nuova modalità di antisepsi cutanea — M. Zoli, P. Ceccarelli, N. Marcatelli, G.A. Tura A58. Sorveglianza attiva per MDRO in pazienti pediatrici italiani e stranieri — E. Costa, M. Tejada, P. Gaia, M. Cornetta, A. Moroni, N. Moussaidi, S. Sassi, G. Nabil, Y. Sukhneva, E. Romero, G. Isgrò A59. Il percorso di quality assurance nel reprocessing degli endoscopi dopo colangio-pancreatografia endoscopica retrograda E. Masturzo, C. Lattes, M. Piscedda, M. Sega, G. Lombardi, L. Grassi, A. Lolli, M. Capobussi, S. Colombo, G. Elli A60. Valutazione dell’efficacia di salviette monouso per la pulizia e la disinfezione di superfici high touch in terapia intensiva — A. Righi, B. Casini, N. De Feo, S. Giorgi, L. Zezza, G. Privitera