Dettagli Aprile-Giugno 2022, Vol. 12, N. 2 Gimpios 2022;12(2):110-113 Indice dei Poster titolo - split_articolo,controlla_titolo - art_titolo X Congresso Nazionale SImPIOS Ancona 26-28 settembre 2022 Indice dei Poster testo - art_testo P1. Sorveglianza delle infezioni dopo endoscopia urologica: descrizione di una casistica R. Novati, A. Gorraz, T. Viviano, G. Occhipinti, C. Galotto P2. Appropriatezza prescrittiva e idoneità dei campioni di emocoltura in AUSL della Romagna N. Marcatelli, S. Alvisi, A. Amadori, M. Assirelli, A. Boschi, E. Cimatti, M. Fantini, M. Leopardi, E. Magalotti, V. Magnani, M. Malavolti, M. Minghetti, A. Pazzini, M.F. Pedna, V. Sambri, L. Savegnago, C. Biagetti P3. Sorveglianza delle sepsi da Acinetobacter baumannii, Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa multi-resistenti in un ospedale di secondo livello: considerazioni e tendenze nel triennio 2018-2020 J. Garlasco, I. Beqiraj, C. Bolla, E.M.I. Marino, C. Zanelli, C. Gualco, A. Rocchetti, M.M. Gianino, C.M. Zotti P4. Interventi multimodali per la risoluzione di un cluster epidemico di Acinetobacter baumannii complex in UTI (terapia intensiva adulti) R. Coppola, A. Sciambra, M.A. Stingone P5. Sorveglianza delle infezioni post-chirurgiche e ruolo dei drenaggi negli interventi di artroprotesi presso l’ospedale classificato equiparato IRCCS Sacro Cuore, Negrar di Valpolicella M.A. Zanella, M. Verzè, D. Brunelli, E. Paiola, C.B. Dantone, C. Savio, A. Caporali, A. Angheben P6. Trend nella mortalità associata alle infezioni del sito chirurgico: uno studio di coorte in Piemonte, 2009-2019 G. Paladini, H.S.M.A. Elhadidy, A.R. Cornio, V. Bordino, C. Vicentini, C.M. Zotti P7. La gestione del paziente adulto a rischio di sepsi: verifica della corretta applicazione della procedura aziendale all’interno delle Unità Operative di Medicina dell’AUSL di Ferrara I. Zanelli, S. Barison, M. Mercenaro, M.C. Poggioli, M. Colombi, C. Balboni P8. Prevalenza delle infezioni correlate all’assistenza e uso degli antibiotici: quattro anni di esperienza presso la ASL2 Savonese C. Alicino, R. Riente, S. Penazzo, D. Raiteri, V. Faccio,R. Iudici, F. Tassinari, S. Carozzo, S. Tigano, A.L. Garlaschelli, E.N. Malfatto, G. Carrega, L. Tulimiero, L. Garra P9. Analisi epidemiologica e gestione di un cluster di Candida auris presso l’Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova, periodo 2020-2022 R. Lupia, M. Bongiovanni, A. Bocchio, E. Costa, R. Amato, A. Talamini, D. Bellina, B. Guglielmi, M. Cappellin, A. Orsi P10. Valutazione dell’impatto della pandemia sulle infezioni del sito chirurgico dopo chirurgia addominale in Piemonte H.S.M.A. Elhadidy, G. Paladini, E. Ugliono, A.R. Cornio, V. Bordino, C. Vicentini, C.M. Zotti P11. Epidemiologia delle infezioni correlate all’assistenza in pazienti affetti da COVID-19 ricoverati in terapia intensiva nella regione Molise tra marzo 2020 e aprile 2022: indagine preliminare V. Viccione, A. D’Amico, R. De Dona, M. Tamburro,R. Flocco, A. Parente, N. Samprati, A. Santagata, C. Adesso, A. Natale, M.A. Di Palma, F. Cannizzaro, M.L. Sammarco, G. Ripabelli P12. Impatto di un intervento di Infection Control (IC) multidimensionale in un outbreak da Enterococco Vancomicina Resistente (VRE) in area medica in epoca pandemica C. Dalle Carbonare, S. Mondino, D. Brodesco, E. Sandri, M.P. Zanon, S. Zanovello, V. Manfrin, M. Rassu, R. Cazzaro P13. Sorveglianza informatizzata nella gestione dei cateteri venosi centrali P. Lovera, A. De Luigi, R. Vacchelli, R. Penso, C. Lerda, P. Silvaplana, M. Giori P14. La microbiologia delle infezioni da Clostridioides difficile (CDI) in Italia: i dati dell’Istituto Superiore di Sanità dal 2009 al 2018 F. Barbanti, E.M. Criscuolo, P. Spigaglia P15. Antibiotico-resistenza nell’area di Trieste: cos’è cambiato nell’era COVID? M. Busetti, M. Di Santolo, E. Piccoli, V. Costantino P16. Descrizione dell’esperienza di introduzione dello screening rettale per VRE in un presidio ospedaliero del Veneto P. Anello, M. Carraro, A. Basso, C. Cabbia, A. Bano, M. Marchiori P17. Clostridioides difficile A. Filosa, P. De Rosa, I. Abagnale, I. Grimaldi, A. Paciolla, F. Feroce, E. Punzo P18. Antimicrobico resistenza: 8 anni di sorveglianza (2014-2021) all’interno del Policlinico San Martino di Genova, analisi e valutazioni nel contesto pandemico N. Calcavecchia, G. Gatti, E. Massaro, R. Borghesi, I. Giberti, A. Battistini, F. Scola, M. Paoletti, R. Ziferro, A. Orsi P19. Ospedale di Aosta: adesione alla raccomandazione a segnalare in lettera di dimissione la positività per batteri multi resistenti R. Novati, T. Viviano, G. Occhipinti, A. Gorraz, C. Galotto P20. Valutazione dell’estensione dello screening all’ingresso per la rilevazione di pazienti colonizzati da enterobatteri produttori di carbapenemasi C. D’Avino, A. Palmieri, M. Dettori, M.D. Masia, R. Santoru, P. Roberta, P. Castiglia P21. Enterococchi vancomicina resistenti da colture di sorveglianza in pazienti oncoematologici M. Cosentino, G. Cristiano, S. Dodaro, D. Perugini, F. Rose, F. Greco P22. Quanto è importante includere i broncoscopi flessibili nella sorveglianza microbiologica post-ricondizionamento? B. Tuvo, M. Scarpaci, T. Cosci, A. Baggiani, R. Alessandro, B. Casini P23. Efficacia di un robot a navigazione autonoma per la disinfezione a radiazione UV-C di superfici ad alta frequenza di contatto in aree critiche ospedaliere M. Scarpaci, B. Tuvo, T. Cosci, M. Baroni, F. Cavallo, M. Petrillo, B. Casini P24. Studio della disinfezione ambientale di Medster 2000 mediante sistema erogatore di nebbie ad ultra basso volume Biodefense P. Messi, R. Feminò, C. Sabia, R. Iseppi P25. L’utilizzo del flusso delle schede di dimissione ospedaliera per la sorveglianza delle infezioni da Clostridioides difficile (CD) L. Salmaso, S. Bellio, F. Avossa, U. Fedeli, M. Saia P26. Valutazione dell’efficacia di un dispositivo portatile di depurazione dell’aria in ambienti indoor T. Cosci, G. Ottria, B. Tuvo, M. Scarpaci, F. Badalucco, M. Totaro, A.M. Spagnolo, M. Sartini, A. Baggiani, B. Casini, M.L. Cristina P27. Riduzione della contaminazione microbica delle superfici e dell’aria in contesto assistenziale mediante radiazione UV-C M. Scarpaci, M. Totaro, B. Tuvo, F. Badalucco, T. Cosci, B. Casini, A. Baggiani P28. Casi di infezione/colonizzazione da Candida auris in Emilia-Romagna. A case series study E. Ferrari, E. Vecchi, G. Mattei, G. Diegoli, C. Gagliotti, E. Ricchizzi, M.L. Moro, E. Righi P29. Valutazione dell’efficacia del dispositivo disinfettante Rely+On Virkon applicato in ambito sanitario M. Totaro, F. Badalucco, F. Castellani, F. Di Serafino, N. Zotti, D. Rocchi, B. Casini, D. Masetti, A. Baggiani P30. Un outbreak di infezione da Virus Respiratorio Sinciziale in pazienti trapiantati di rene G. Virone, A. Petrazzuolo, G. Russo, F. Trovato, A. Faruzzo, C. Cargnelutti, N. Rassatti, L. Brunelli, R. Cocconi P31. Protocolli di Prevenzione del rischio infettivo in RSA - l’esperienza della Regione Piemonte V. Bordino, G. Libero, C. Vicentini, E. Sciurpa, C.M. Zotti P32. Studi di prevalenza puntuale delle infezioni correlate all’assistenza e dell’utilizzo degli antibiotici: l’esperienza di dieci anni di monitoraggio nel Friuli Venezia Giulia M. Trivisani, D. Zago, L. Cella, R. Cocconi, L. Arnoldo, P.d.p.e.c.d.i.d.R.C.S. Gruppo Regionale dei Risk Manager E dei Rappresentanti Aziendali P33. Il progetto europeo Hygeia per la prevenzione delle infezioni in ambito socio-sanitario B. Gasperini, E. Martini, C. Peconi, E. Ponzio, D. Sarti, G. Mercante, C. Vesprini, E. Prospero P34. Il controllo delle superfici in sala operatoria: nove anni di esperienza G.M. Deriu, A. Arghittu, S. Soddu, M.D. Masia, A. Palmieri, P. Castiglia P35. Analisi retrospettiva di un cluster di casi di Pseudomonas aeruginosa in pazienti affetti da Covid-19 ricoverati in Terapia Intensiva tra novembre 2020 e gennaio 2021 A. Parente, A. D’Amico, R. De Dona, N. Samprati, A. Santagata, V. Viccione, C. Adesso, M.A. Di Palma, A. Natale, F. Cannizzaro, M. Tamburro, R. Flocco, M.L. Sammarco, G. Ripabelli P36. Una epidemia di Enterococcus faecium vancomicino-resistente A. Pan, F. Bianchi, L. Cimardi, C. Colangelo, P. Contini, L. Ferrari, M. Lupi, G. Maghini, M. Milesi, S. Missorini, F. Pezzetti, S. Testa, A. Zoncada P37. Strategie per la gestione dell’antibiotico Ceftazidime-Avibactam all’interno dell’AOUS: il ruolo trasversale del farmacista L. Sauro, A. Michielon, M. Tumbarello, F. Montagnani, MT. Bianco P38. Ruolo della Farmacia dell’AOUS nella gestione di un antibiotico innovativo: il caso del Cefiderocol A. Michielon, L. Sauro, M. Tumbarello, F. Montagnani , Bianco MT. P39. Programmi di stewardship antimicrobica nella Regione Piemonte: indicatori di struttura, processo e outcomes, 2017-2019 C. Vicentini, V. Blengini, G. Libero, R. Raso, C.M. Zotti P40. Impatto di un bundle di stewardship antibiotica sul consumo dei fluorochinoloni presso un Policlinico Universitario R. Olivieri, P. Vannini, A. Corzani, M.T. Bianco, F. Franchi, M.G. Cusi, S. Scolletta, F. Arena, R. Gusinu, M. Tumbarello P41. Ruolo della Farmacia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese nella gestione di un antibiotico innovativo: il caso del Cefiderocol A. Michielon, L. Sauro, M.T. Bianco P42. Prodotti naturali, materiali antibatterici e microrganismi competitori: quale ruolo nella prevenzione e controllo di patogeni MDRO a vita libera o organizzati in biofilm? P. Messi, C. Sabia, C. Condò, R. Iseppi P43. Antibiotico-resistenze nei laboratori di Microbiologia del Veneto 2018-2020 S. Bellio, N. Gennaro, F. Avossa, C. Scarparo, U. Fedeli, M. Saia P44. Sorveglianza epidemiologica dei patogeni del gruppo ESKAPE presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria C. Leli, D. Vay, L. Ferrara, V. Pizzo, V. Cavallo, A. Rocchetti P45. Impatto dei programmi di stewardship antibiotica sull’antimicrobico resistenza nel triennio 2017-2019 in Piemonte M. Martella, C. Vicentini, V. Blengini, G. Libero, R. Raso, C.M. Zotti P46. L’analisi genotipica dei meccanismi di antibiotico resistenza come strumento predittivo del profilo fenotipico in ceppi MDR A. Del Rio, N. Muresu, I. Sechi, A. Cossu, M. Usai, B.M. Are, A. Piana P47. Prodotti naturali, materiali antibatterici e microrganismi competitori: quale ruolo nella prevenzione e controllo di patogeni MDRO a vita libera o organizzati in biofilm? P. Messi, C. Sabia, C. Condò, R. Iseppi P48. Programmi di stewardship antimicrobica nella Regione Piemonte: indicatori di struttura, processo e outcomes, 2017-2019 C. Vicentini, V. Blengini, G. Libero, R. Raso, C.M. Zotti P49. Infezioni delle vie urinarie: dall’appropriatezza nell’esecuzione delle urinocolture alla realizzazione di un programma di stewardship diagnostico/terapeutica in un setting ospedaliero A. Tedesco, F. Rizzolo, G. Stroffolini, P. Orza, D. Brunelli, G. Marasca P50. Approccio multimodale a sostegno dell’attività di implementazione dell’igiene delle mani nella ASL4 Liguria C. Lorusso, A. Centi, L. Arpe, S. Schenone, B. Mentore P51. MAppER, l’innovazione web per l’adesione all’igiene delle mani C. Bedosti, D. Bendanti, R. Buttazzi, E. Fabbri, M. Leopardi, N. Marcatelli, F. Matino, A. Pazzini, A. Pono, E. Ricchizzi, L. Savegnago, M. Vanni, M.L. Moro P52. L’importanza di misurare e costruire un sistema resiliente che faciliti l’adesione all’igiene delle mani S. Pilia, R. Monaco, M. Tanzini P53. Applicazione di un progetto innovativo per il miglioramento dell’igiene delle mani presso la Terapia Intensiva: esperienza del Policlinico di Modena G. Bianchini, S. Scanavini, M. Scotti, S. Viappiani, I. Cavazzuti, G. Brancato, M. Di Nuovo, I. Generali, A. Poggi P54. Il consumo di soluzione idroalcolica negli ospedali del Veneto S. Bellio, S. Kusstatscher, L. Salmaso, F. Avossa, U. Fedeli, M. Saia P55. “Mani pulite: cure sicure”. Dall’osservazione alla riacquisizione della giusta pratica M.I. Dilena, S. Randazzo, F. Franchina, M.G. Garofalo, L. Gentile, G. Martorana, F. Arcoleo, L. Udine, S. Ruggirello, I. Lo Burgio P56. L’aumento del consumo di gel idroalcolico correla necessariamente con l’adesione alle norme di igiene delle mani? Risultati di un’analisi in contesto ospedaliero F. Di Nardo, M.L. Zanetti, M. Andreoletti, L. Fontana, A. Fontana P57. Igiene delle mani e trasmissione di infezioni correlate all’assistenza in Piemonte: uno studio osservazionale, 2017-2019 A. Russotto, C. Vicentini, C.M. Zotti P58. Valutazione dei consumi di soluzione idroalcolica e aspetti organizzativi a 12 mesi dall’introduzione di dispenser no touch nell’ambito del progetto di implementazione delle precauzioni standard dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Bergamo Est E. Bombana, G.C. Bettinaglio, B. Brugnetti, P. Imbrogno, F. Locati P59. Consumo di gel alcolico dall’era pre-Covid all’era Covid: compliance degli Operatori Sanitari nel Presidio Ospedaliero “Don Tonino Bello” di Molfetta – ASL Bari A. Mundo, A. Roselli, A. Gadaleta, M. Tota, D. De Gennaro, V. Marra P60. Intervento formativo per ridurre la contaminazione delle emocolture nella fase pre analitica M.C. Restifo, C. Gastaldo, M. Bello, M. Obert, A. Paudice, M.A. Alfano, N. Livigni, P. Barreca, G. Chiozza P61. Evoluzione della formazione in sanità L. Savegnago, N. Marcatelli, M. Leopardi, D. Priami, F. Borsari P62. Prevenire LEAN... infezioni correlate all’Assistenza con la Lean Organisation M.G. Maluccio, P. Falco, M. Musolino, M. Leone P63. Istituzione della rete dei referenti del rischio infettivo in due presidi ospedalieri dell’Azienda ULSS 6 Euganea: un progetto di formazione sul campo M. Carraro, A. Basso, P. Anello, A.M. Miotti, A. Madia, G. Basso, C. Cabbia, A. Bano, E. Zilli, M. Marchiori P64. Trasmissione ospedaliera di Sars-Cov-2: descrizione di una casistica R. Novati, G. Occhipinti, T. Viviano, A. Gorraz, C. Galotto P65. L’impatto del vaccino contro SARS-CoV-2 nei pazienti ricoverati presso l’ASST della Valcamonica A. Patroni, C. Bertoni, S. Bertoni, S. Martinelli, L. Salada, E. Damiolini, L.M. Guarinoni, M. Apollonio, I. Bedola P66. Impatto della vaccinazione COVID-19 sui nuovi contagi e sui tempi di negativizzazione ai test per SARS CoV-2 nel personale di un ospedale oncologico R. Passerini, S. Capizzi, E. Omodeo Salé, S. Guerini,S. Grisanti, A. Moro, D. Radice, L. Zorzino, F. Mastrilli P67. Allestimento in emergenza di aree Covid in pressione negativa S. Fedrigucci, E. Martini, A. Lucesoli, R. Bruschi, R. Allegrezza Giulietti, P. Barbadoro, M.M. D’Errico P68. Aspergillus flavus in paziente con SARS-CoV-2 A. Filosa, P. De Rosa, I. Abagnale, I. Grimaldi, A. Paciolla, F. Feroce, E. Punzo P69. Persistenza della risposta anticorpale in seguito a vaccinazione anti SARS-CoV-2 in operatori di Residenze Sanitarie per Anziani in Piemonte D. Meddis, C. Vicentini, V. Bordino, A.R. Cornio, J. Garlasco, N. Marengo, S. Di Tommaso, M. Giacomuzzi,G. Memoli, C.M. Zotti P70. Prevalenza di COVID-19 tra i dipendenti dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale: due macrocategorie a confronto P. Cautero, L. Chiandetti, A. Saramin, L. Arnoldo,C.L. Graziani, S. Degan, F. Bellomo, F. Farneti, R. Cocconi P71. Andamento delle Segnalazioni “Alert Organism” in epoca pre-Covid e Covid: dati 2018-2021 F. Rose, S. Mazza, F. Luciani, S. Dodaro, C. Fuoco, G. Cristiano, F. Greco P72. Mortalità di breve e medio periodo dopo ammissione per Covid-19 in epoca pre-vaccino: studio epidemiologico di confronto con la popolazione generale M. Milazzo, P. Guida, A. Linzalone, F. Mastroianni,V. Dattoli, M. Formoso P73. L’Ospedale Integrato: modello di gestione dei pazienti Covid+ durante l’endemizzazione della pandemia M. Milazzo, A. Linzalone, P. Guida, A. Polo, V.G. Dattoli, M. Formoso P74. Covid 19… e ora che si fa? Dalla rilevazione dei fabbisogni organizzativi e formativi alla progettazione del miglioramento per il controllo del rischio infettivo M. Restifo, C. Gastaldo, M. Bello, B. Innocenti, M. Obert, A. Paudice, G. Chiozza P75. Valutazione del rischio biologico per gli operatori sanitari dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona G. Marchini, A. Lucesoli, E. Martini, M.M. D’Errico P76. Epidemiologia delle ospedalizzazioni per aspergillosi nella Regione Veneto M. Saia, L. Salmaso, S. Bellio, S. Pedron, U. Fedeli P77. Performance diagnostica di una Real-Time PCR diretta da lavaggio broncoalveolare confrontata con il metodo colturale classico C. Leli, D. Vay, L. Ferrara, V. Pizzo, M.A. Varlotta, A. Rocchetti P78. SiChER, sorveglianza infezioni sito chirurgico in Emilia-Romagna R. Buttazzi, E. Fabbri, C. Gagliotti, E. Ricchizzi, ML. Moro P79. Andamento delle segnalazioni Incident Reporting riguardanti l’Infection Prevention Control durante la pandemia da SARS-CoV-2 nell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale L. Chiandetti, P. Cautero, L. Arnoldo, L. Cella, C.L. Graziani, S. Degan, F. Bellomo, F. Farneti, R. Cocconi