ALLEGATO E

Gestione di eventi epidemici


In presenza di un aumento dei casi di infezione da Clostridioides difficile in una unità operativa ospedaliera o in una struttura residenziale, è importante intensificare gli sforzi mirati a ridurre il rischio che altri pazienti contraggano l’infezione.

Per raggiungere tale obiettivo è importante:

— Intensificare le attività del gruppo operativo per il controllo delle infezioni: valutare frequentemente l’andamento di nuovi isolamenti di Clostridioides difficile, individuare un referente nella unità operativa/struttura interessata, condurre una indagine epidemiologica.

— Istituire una sorveglianza attiva a livello locale.

— Intensificare le misure di isolamento: valutare il contesto, definire un piano operativo.

— Rinforzare tutte le misure igieniche e le pratiche di sanificazione ambientale, con particolare attenzione all’unità del paziente, alle attrezzature di uso comune a più pazienti che non si possono personalizzare (es. l’attrezzatura per la mobilizzazione dei pazienti/solleva persone).

— Ridurre i movimenti dei pazienti e dello staff al minimo: evitare i trasferimenti di pazienti con diarrea da un reparto all’altro, limitare il trasferimento di letti, comode e altre attrezzature tra reparti diversi.

— Rivalutare con attenzione la terapia antibiotica di ogni paziente e programmare interventi mirati all’antimicrobial stewardship. 

— Promuovere la comunicazione tra tutte le parti coinvolte e gli operatori: dirigenza aziendale, equipe medico assistenziale coinvolta, gruppo operativo controllo infezioni, pazienti, ufficio relazioni con il pubblico, ecc.


Obiettivo dell’indagine epidemiologica è identificare i serbatoi di infezione e le modalità di trasmissione allo scopo di prevenire ulteriori casi. La tabella I riporta un elenco dei possibili fattori di rischio correlati all’ospite, all’assistenza, all’ambiente, che possono giocare un ruolo nel contribuire all’insorgenza di una epidemia da Clostridioides difficile.

La tabella II sintetizza le fasi della indagine epidemiologica con indicate le diverse responsabilità e le azioni da svolgere.








Bibliografia

1. Cromer AL, Hutsell SO, Latham SC, et al. Impact of implementing a method of feedback and accountability related to contact precautions compliance. Am J Infect Control 2004; 32: 451-5.

2. Layton B, McDonald L, Gerding D, Liedtke L, Strasbaugh L. IDSA Emergin Infections Network. Perceived increases in incidence and severity of Clostridium difficile disease: an emerging threat that continues to unfold. 15th Annual Scientific Meeting of the Society for Healthcare Epidemiology of America, Los Angeles, CA April 9-12, 2005. Abstract 66 2005.

3. Health Protection Agency – Department of Health Clostridium difficile infection:how to deal with the problem, Publication date December 2008.

4. Loo V, Poirier L, Miller M, et al. A predominantly clonal multi-institutional outbreak of Clostridium difficile-associated diarrhea with high morbidity and mortality. N Engl J Med 2005; 26: 273-80.

5. McDonald L.OwngsM, Jerringan D. Clostridium difficile infection in patients dischared fron US short-stay hospitals. 1996-2003. Emerg Infect Dis 2006; 12: 409-15.

6. Mc Donald L, Killgore G, Thompson A, et al. An epidemic, toxin gene-variant strain of Clostridium difficile. N Engl J Med 2005; 353: 2433-41.

7. Mooney H. Annual incidence of MRSA falls in England, but Clostridium difficile continues to rise. BMJ 2007; 335: 958.

8. Muto C, Pokrywka M, Shutt K, et al. A large outbreak of Clostridium difficile – associated disease with an unexpected proportion of deaths and colectomies at a teaching hospital following increased fluoroquinolone use. Infect Control Hosp Epidemiol 2005; 26: 273-80.

9. PIDAC. Ministry of Health and Long-Terme care. Ontario, Best Practice Document for the Management of Clostridium difficile in all health care settings. Gennaio, 2009.

10. Vonberg RP, Kuijper EJ, Wilcox MH, et al. Infection control measures to limit the spread of Clostridium difficile. Clin Microbiol Infect 2008; 14 (Suppl 5).